Legacy

Retaggio, eredità, ricchezza lasciata in dote dal passato

Minervino Murge Si adagia su due colline dell’Alta Murgia, a circa 450 metri sul livello del mare. Un mosaico impressionista di case in calce bianca e finestrelle, arroccate e strette l’una con l’altra. Di sera illuminano la dorsale come lucciole che volteggiano al buio. Per la sua posizione geografica è chiamata il “Balcone delle Puglie”. Una vedetta naturale da cui scorgere i tesori che la avvolgono: il monte Vulture, vulcano spento che ora ospita i laghi di Monticchio, le distese di campi striate di colori brulli ma confortanti, la vicina Basilicata, la vista del mare in lontananza. Teatro senza biglietto di una eredità silenziosa e millenaria.

All’inizio del sec. XVII, ad opera della famiglia nobiliare degli Orsini, venne edificato il convento dei frati Cappuccini con annessa chiesetta barocca. Dopo la formazione del Regno d’Italia il convento fu soppresso e lo stabile incamerato dallo stato adibito a ospedale. Fu demolito negli gli anni ‘60 per far posto all’odierno ospedale. Un nome ne conserva la storia, la salita dei Cappuccini.

Una via ripida e lastricata in pietra che conduce nella piazza centrale del paese. Nel dedalo bianco di vicoli ciechi e viuzze talmente strette da far rimbombare i propri passi, c’è via Chiuso Cancello. C’è A Sud dell’Anima.

Minervino Murge Lies on two hills of the Alta Murgia, about 450 meters above sea level. An impressionistic mosaic of white lime houses and small windows, perched and close to each other. At night they illuminate the ridge like fireflies twirling in the dark. Because of its geographical location it is called the “Balcony of Apulia.” A natural lookout from which to glimpse the treasures that envelop it: Mount Vulture, an extinct volcano now home to the lakes of Monticchio, the expanses of fields streaked with barren but comforting colors, neighboring Basilicata, the sight of the sea in the distance. Ticketless theater of a silent, millennial legacy.

In the early 17th century, by the noble Orsini family, the convent of Capuchin friars was built with an adjoining Baroque church. After the formation of the Kingdom of Italy the convent was suppressed and the building forfeited by the state used as a hospital. It was demolished in the 1960s to make way for today’s hospital. One name preserves its history, the salita dei Cappuccini.

A steep, stone-paved street that leads into the town’s central square. In the white maze of blind alleys and lanes so narrow that one’s footsteps rumble, there is Via Chiuso Cancello. There is A Sud Dell’anima.

Land

la terra, quella che ispira orgoglioso senso di appartenenza

La terra

Quella che calpestano gli animali d’allevamento, è la stessa che regala prodotti unici e

inconfondibili.

Piccoli, piccolissimi produttori agricoli e di prodotti d’allevamento, ma anche aziende floride e strutturate sono i partner privilegiati di ASuddell’Anima, che così può disegnare i suoi piatti con materie prime che si passano di mano in mano.

Mani affidabili e riconosciute, che si stringono in un circolo virtuoso di stima e appartenenza territoriale.

È cosi che #aSud propone menu micro-stagionali.

La natura cambia così velocemente i suoi doni che, per starle al passo, ogni menu dura solamente 40 giorni.

Il risultato è una offerta che tiene fede alle micro-stagioni dell’ecosistema mediterraneo. Offerta possibile grazie ai tanti fornitori a km 0 con cui Nadia e Ivan hanno intessuto un solido e proficuo rapporto.

Passa poco più di un mese e c’è sempre una nuova occasione per meravigliarsi

Land. The one that farm animals trample, it is the same one that gives unique and unmistakable products.Small, very small producers of agricultural and livestock products, but also thriving and structured companies are the privileged partners of ASuddell’Anima, which can thus design its dishes with raw materials that are passed from hand to hand.

Reliable and recognized hands, which clasp each other in a virtuous circle of esteem and territorial belonging.This is how #aSud proposes micro-seasonal menus.Nature changes her gifts so quickly that, to keep up with her, each menu lasts only 40 days.

The result is an offer that keeps faith with the micro-seasons of the Mediterranean ecosystem. An offer made possible thanks to the many km 0 suppliers with whom Nadia and Ivan have woven a solid and fruitful relationship.Little more than a month goes by and there is always a new opportunity to marvel.

Love

Sentimento universale di passione verso le storie che si raccontano attraverso i piatti

Questa è una storia d’amore.

Forse sarebbe più giusto chiamarla

storia d’amori.

L’ amore di una giovane coppia, l’amore per le proprie radici, di cui la famiglia ne è il tronco portante, l’amore per la terra d’origine.

Questa è la storia di Nadia e Ivan, del loro coraggio di tornare a Minervino dopo anni di successi professionali in Sardegna.

Il richiamo della terra non si sente e non si vede. Si avverte all’interno, come un moto incontrollabile che ti riporta dove tutto è cominciato, per inseguire un sogno che già c’era e che andava solo portato alla luce.

A Sud dell’Anima è una galleria gastronomica d’arte,

in cui l’emozione artistica e quella gustativa si fondono armoniosamente.

Qui la tradizione viene rispettata, amata con passione, quasi venerata, ma reinterpretata secondo forme e linguaggi nuovi, che guardano a tecniche e preparazioni innovative.

ASuddell’Anima fa dialogare la cultura gastronomica della Murgia con il futuro.

Lo fa con dovizia di particolari e una attenzione spasmodica alla materia prima, regina delle storie raccontate attraverso i piatti.

In A Sud Dell’Anima si compie una vera e propria esperienza di gusto, guidati dalla maestria di Nadia e Ivan, che conducono l’avventore alla scoperta di sapori che credeva già di conoscere, ma reinterpretati secondo una prospettiva completamente nuova.

This is a love story.Perhaps it would be more correct to call it a love story.The love of a young couple, the love for their roots, of which the family is the backbone, the love for the land of origin.This is the story of Nadia and Ivan, of their courage to return to Minervino after years of professional success in Sardinia.

The call of the land is neither heard nor seen. It is felt inside, like an uncontrollable motion that takes you back to where it all began, to pursue a dream that was already there and only needed to be brought to light.A Sud dell’Anima is a gastronomic art gallery, in which artistic and gustatory emotions blend harmoniously.Here tradition is respected, passionately loved, almost revered, but reinterpreted according to new forms and languages that look to innovative techniques and preparations.

ASuddell’Anima makes the gastronomic culture of the Murgia converse with the future.It does so with an abundance of detail and a spasmodic attention to the raw material, queen of the stories told through the dishes.In A Sud Dell’Anima one completes a true taste experience, guided by the mastery of Nadia and Ivan, who lead the patron to the discovery of flavors that he thought he already knew, but reinterpreted according to a completely new perspective.